logo upp

 

Informativa sui Cookie

Informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie sul sito del Servizio Prevenzione e Protezione del CNR ai sensi del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali.

Cookie tecnici: I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Cookie per l'integrazione di funzionalità di terze parti
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio, moduli per i commenti o icone di social network che consentono ai visitatori di condividere il contenuto del sito). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito.

Siti Web di terze parti
Il sito di contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal Titolare, che quindi non risponde per Siti di terze parti.

Il sito è stato realizzato in collaborazione con la Struttura di particolere rilievo Reti e Sistemi Informativi del CNR.

Webdesigner and Administrator: Serena Pagani

Referente web: Nicola Popolo

System administrator: Stefano Colagreco

Le foto presenti sul sito sono state gentilmente concesse da: Michele Sciarra, Nicola Popolo e Renata Tremaroli.
Tutti i diritti sono riservarti per utilizzare le fotografie rivolgersi agli autori.

SEDI REGIONALI UPP

    mappa italia1

SITI ISTITUZIONALI

INAIL - Istituto Nazionale per L'assicurazione Infortuni sul Lavoro (http://www.inail.it/internet_web/appmanager/internet/home)

Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/)

Ministero del Lavoro (http://www.lavoro.gov.it/Pages/default.aspx)

Vigili del Fuoco (http://vigilidel fuoco.it)

ISS - Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/)

OSHA EU - Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (https://osha.europa.eu/it/front-page)

ARPAT Toscana (http://www.arpat.toscana.it/)

ISPRA - Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (http://www.isprambiente.gov.it/it)

ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control (https://ecdc.europa.eu/en/)

 

LINK TEMATICHE SPECIFICHE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI: Testo Unico D.Lgs 81

GAZZETTA UFFUCIALE: Norme Tecniche: Codice Prevenzione Incendi D.M. 3/8/2015

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA': Rapporto ISTISAN "Presenza di CO2 ed H2S in ambienti Indoor"

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA': Rapporto ISTISAN "Stategie di monitoraggio PM10 ed PM2,15"

ECHA - European CHemical Agency: Regolamento CLP https://echa.europa.eu/it/regulations/clp

Video Formazione - NAPO: "Sicurezza con un sorriso"

Nel servizio è presente un settore specificamente dedicato alla Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica che svolge le seguenti attività:

  • coordinamento scientifico e professionale dei Medici Competenti e dei Medici Autorizzati alla Radioprotezione incaricati della sorveglianza sanitaria del personale CNR ai sensi delle vigenti normative, al fine di conseguire uniformità di criteri e di prestazioni professionali;
  • definizione delle linee di indirizzo scientifico e, con approccio partecipato e condiviso con la rete di medici competenti, degli strumenti operativi per la effettuazione delle attività di sorveglianza sanitaria effettuando una periodica verifica della loro applicazione ai fini della valutazione della qualità dell’operato dei medici incaricati;
  • coordinamento delle attività di organizzazione e gestione della sorveglianza sanitaria, anche attraverso iniziative di formazione specifica e di sviluppo di strumenti informatici di supporto.
  • cura dei procedimenti amministrativi per l’affidamento dei contratti di fornitura di servizi sanitari e di collaborazioni professionali in ambito di Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica;
  • consulenza e supporto all’Amministrazione Centrale ed alla rete scientifica del CNR sulle tematiche proprie della Medicina del Lavoro e della Radioprotezione Medica, sulle malattie professionali, gli incidenti sul lavoro, le invalidità;
  • iniziative di formazione ed informazione del personale CNR in materia di tutela della salute dei lavoratori;
  • collaborazione ad iniziative di promozione della salute negli ambienti di lavoro.