logo upp

 

Radioprotezione UPP

 

IN COSTRUZIONE

La sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori costituisce l’ambito principale di azione dell'Unità di Prevenzione e Protezione (UPP) del CNR il cui contesto operativo di riferimento presenta caratteristiche particolari.

Infatti, nelle attività di ricerca, indipendentemente dall'ambito disciplinare di afferenza, i processi lavorativi sono spesso non ripetitivi e difficilmente standardizzabili, si svolgono anche in ambienti di lavoro non convenzionali e comportano, in alcuni casi, l’utilizzazione di attrezzature prototipali realizzate in ambito sperimentale.

Ciò comporta la necessità di un approccio plastico e di modalità di gestione della sicurezza estremamente articolate e flessibili ma tali da garantire analoghi livelli di protezione e di tutela della salute per tutti i tipi di attività svolti. Per questo il SPP è impegnato a livello nazionale nell’adozione di modelli operativi e nella definizione di procedure di riferimento comuni per tutte le strutture dell’Ente oltre che in una continua e diffusa opera di informazione, formazione e addestramento a livello centrale e locale.

A questo si affiance l’esecuzione, tramite personale qualificato, di indagini strumentali e campagne di misura volte alla valutazione dell'esposizione dei lavoratori ai diversi fattori di rischio

 

L'Unità è impegnata in attività di promozione e tutela della salute. Il "Progetto Promozione e Tutela della Salute del personale – Pro.Sa." è un'iniziativa di educazione sanitaria. Sono stati realizzati diversi programmi in collaborazione con strutture universitarie e del Sistema Sanitario Nazionale:

  • Campagna di prevenzione cardiovascolare per i dipendenti CNR della sede centrale, in collaborazione con l’Istituto di Terapia Medica Sistematica dell’Università “La Sapienza” di Roma e il Policlinico Umberto I°, e negli Istituti dell’Area della Ricerca di Bologna, in collaborazione con l’Università di Bologna e la società di spin off accademico HRS srl.
  • Screening ergoftalmologico per identificazione delle condizioni di affaticamento visivo.
  • Campagna per la prevenzione dell'osteoporosi e delle sue complicanze in collaborazione con il Servizio di malattie del metabolismo osseo e del ricambio minerale del Policlinico Umberto I° di Roma.
  • Campagna per la prevenzione del carcinoma e della patologia displastica della mammella in collaborazione con la ASL RM1 prima e dell’Ospedale San Carlo presso l’IDI, successivamente.
  • Valutazione della prevalenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione degli ipertesi: programma effettuato con la Clinica Medica dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Inoltre, sono stati realizzati o sono in corso alcuni progetti:

  • PROGETTO "CCP (Contro il Cancro, Conoscere per Prevenire)": volto a educare il personale CNR delle sedi di Roma e Bologna alla prevenzione oncologica attraverso campagne di sensibilizzazione ed educazione mediante questionari on line, articoli di divulgazione scientifica, testimonianze video, eventi partecipativi ("Prevenzione giocando") e corsi e-learning (Conoscere e prevenire il cancro, cancro del collo dell’utero, tumore al seno, cancro del colon-retto).
  • PROGETTO “Una macchinetta per amica”: nasce dalla collaborazione tra il Servizio di Prevenzione e Protezione e il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR di Roma e la SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare), che ha portato a introdurre presso le sedi CNR romane di piazza Aldo Moro e di via Taurini, di macchinette distributrici contenenti alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie.
  • PROGETTO "A vending machine for a friend: a way to encourage healthier choices at school and reduce overweight”: dell’EHN (European Heart Network) di Bruxelles in collaborazione con la SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) e la Lithuanian Heart Association (LHA).
  • PROGETTO “Medical doctors, film-makers, journalists and students allied in cardiovascular prevention”: dell’EHN (European Heart Network) di Bruxelles in collaborazione con la SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) e la Slovenian Heart Foundation (SloHA).
  • PROGETTI di “Alternanza scuola-lavoro” con i licei Augusto e Visconti di Roma con corsi teorico-pratici di “Primo soccorso”.
  • “L’olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative": Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro finanziato dall'International Olive Council.
  • “Farmacia Cardiometabolica": una nuova modalità di prevenzione cardiovascolare sul territorio con il coinvolgimento del circuito delle farmacie comunali di Sesto San Giovanni (Mi) realizzando il trasferimento in un contesto locale di un modello di farmacia dei servizi già sperimentato dal SPP in studi pilota precedenti condotti anche con progetti bilaterali (bilaterale italo-argentino con il CONICET di Buenos Aires) .
  • “Eat well for a healthy third age – EWHeta": finanziato dal Progetto d'Interesse “Invecchiamento: innovazioni tecnologiche e molecolari per un miglioramento della salute dell’anziano”, svolto in collaborazione con la sede di Bologna dell’IBIMET.
  • "Odori e sapori": un viaggio sensoriale attraverso i prodotti alimentari, programma svolto in collaborazione con l’IBIMET-CNR di Bologna nell’ambito dell’EXPO 2015.
  • PROGETTO “Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program": sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus + Sport 2020” della Commissione Europea, che vede la partecipazione di altri partner europei quali la Bulgaria, la Grecia, la Lituania e la Romania.

 

Responsabile Ufficio di Prevenzione e Protezione del CNR

  • Dott. Gianluca SOTIS

  Coordinatore Medicina del Lavoro

  • Dott.ssa Giulia CASTELLANI

Coordinatore Radioprotezione:

  • Ing. Eleonora RAGNO

Coordinatori Sedi Regionali:

  • Toscana - Sicilia: Ing. Renata TREMAROLI
  • Emilia Romagna - Marche: In nomina
  • Veneto - Friuli venezia Giulia - Trentino: In nomina
  • Sardegna: Dr. Clemente MECCARIELLO
  • Puglia - Basilicata - Calabria: Dr.ssa Paola RODINO'
  • Liguria: Dr.ssa Milena TOSELLI
  • Piemonte: Massimo PANICUCCI
  • Lombardia: In Nomina

 

 

L’Unità Prevenzione e Protezione (UPP) del CNR fornisce indirizzi e consulenza alla rete scientifica e alle strutture amministrative del CNR per il continuo miglioramento delle condizioni degli ambienti di lavoro e dei processi lavorativi.

Nel quadro organizzativo attuale del CNR, l’Unità Prevenzione e Protezione del CNR afferisce alla Direzione Centrale Servizi per la Ricerca. L’Unità svolge attività inerenti la sicurezza e l'igiene del lavoro con compiti di indirizzo e orientamento, è coinvolto nella valutazione dei rischi lavorativi, nell’elaborazione di misure preventive e protettive, nell’attività di formazione, informazione e addestramento. Esso esercita funzioni operative anche tramite le sue sedi territoriali dislocate presso varie Aree della ricerca.

All’Unità Prevenzione e Protezione del CNR è affidata anche la predisposizione e l'organizzazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi della normativa vigente ed il coordinamento delle attività concernenti la radioprotezione. Essa, inoltre, è chiamata ad esprimere pareri e consulenze sui lavori edilizi ed impiantistici, nelle materie di competenza.

Tra i servizi forniti alla rete scientifica e all'Amministrazione si possono, inoltre, ricordare:

  • Attività di monitoraggio ambientale (misure di microclima; misure di esposizione a sostanze chimiche e ad agenti biologici; verifiche dell’illuminamento; valutazione dell’esposizione a rumore, a campi elettromagnetici, a radiazioni ionizzanti ecc.);

  • Realizzazione di linee guida per la compilazione e l’aggiornamento dei documenti di valutazione dei rischi;

  • Valutazione, per quanto attiene alla sicurezza e all’igiene ambientale, dei progetti di nuovi insediamenti o di ristrutturazioni di sedi CNR;

  • Organizzazione e realizzazione di materiale informativo e di programmi di formazione sulla sulla sicurezza e la prevenzione in ambiente di lavoro per lavoratori, preposti, dirigenti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

  • Formazione a distanza. E' disponibile una piattaforma per l' e-learning sui temi dell’igiene e della sicurezza negli ambienti di lavoro destinato alla rete scientifica e alle strutture amministrative del CNR. In collaborazione con l’Unità Formazione e Welfare del CNR, si realizzano diversi webinar su argomenti inerenti la prevenzione nei luoghi di lavoro.

L’Unità Prevenzione e Protezione è, infine, impegnata in attività di promozione della salute che si articolano in programmi specifici rivolti prevalentemente ai dipendenti ed ha realizzato azioni di prevenzione delle malattie anche non di origine lavorativa, allineandosi alle esperienze internazionali più interessanti ed avanzate. In questo ambito partecipa anche a diversi progetti

More Articles ...