Radioprotezione UPP
IN COSTRUZIONE
Radioprotezione UPP
IN COSTRUZIONE
La sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori costituisce l’ambito principale di azione dell'Unità di Prevenzione e Protezione (UPP) del CNR il cui contesto operativo di riferimento presenta caratteristiche particolari.
Infatti, nelle attività di ricerca, indipendentemente dall'ambito disciplinare di afferenza, i processi lavorativi sono spesso non ripetitivi e difficilmente standardizzabili, si svolgono anche in ambienti di lavoro non convenzionali e comportano, in alcuni casi, l’utilizzazione di attrezzature prototipali realizzate in ambito sperimentale.
Ciò comporta la necessità di un approccio plastico e di modalità di gestione della sicurezza estremamente articolate e flessibili ma tali da garantire analoghi livelli di protezione e di tutela della salute per tutti i tipi di attività svolti. Per questo il SPP è impegnato a livello nazionale nell’adozione di modelli operativi e nella definizione di procedure di riferimento comuni per tutte le strutture dell’Ente oltre che in una continua e diffusa opera di informazione, formazione e addestramento a livello centrale e locale.
A questo si affiance l’esecuzione, tramite personale qualificato, di indagini strumentali e campagne di misura volte alla valutazione dell'esposizione dei lavoratori ai diversi fattori di rischio
L'Unità è impegnata in attività di promozione e tutela della salute. Il "Progetto Promozione e Tutela della Salute del personale – Pro.Sa." è un'iniziativa di educazione sanitaria. Sono stati realizzati diversi programmi in collaborazione con strutture universitarie e del Sistema Sanitario Nazionale:
Inoltre, sono stati realizzati o sono in corso alcuni progetti:
Responsabile Ufficio di Prevenzione e Protezione del CNR
Coordinatore Medicina del Lavoro
Coordinatore Radioprotezione:
Coordinatori Sedi Regionali:
L’Unità Prevenzione e Protezione (UPP) del CNR fornisce indirizzi e consulenza alla rete scientifica e alle strutture amministrative del CNR per il continuo miglioramento delle condizioni degli ambienti di lavoro e dei processi lavorativi.
Nel quadro organizzativo attuale del CNR, l’Unità Prevenzione e Protezione del CNR afferisce alla Direzione Centrale Servizi per la Ricerca. L’Unità svolge attività inerenti la sicurezza e l'igiene del lavoro con compiti di indirizzo e orientamento, è coinvolto nella valutazione dei rischi lavorativi, nell’elaborazione di misure preventive e protettive, nell’attività di formazione, informazione e addestramento. Esso esercita funzioni operative anche tramite le sue sedi territoriali dislocate presso varie Aree della ricerca.
All’Unità Prevenzione e Protezione del CNR è affidata anche la predisposizione e l'organizzazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori CNR ai sensi della normativa vigente ed il coordinamento delle attività concernenti la radioprotezione. Essa, inoltre, è chiamata ad esprimere pareri e consulenze sui lavori edilizi ed impiantistici, nelle materie di competenza.
Tra i servizi forniti alla rete scientifica e all'Amministrazione si possono, inoltre, ricordare:
Attività di monitoraggio ambientale (misure di microclima; misure di esposizione a sostanze chimiche e ad agenti biologici; verifiche dell’illuminamento; valutazione dell’esposizione a rumore, a campi elettromagnetici, a radiazioni ionizzanti ecc.);
Realizzazione di linee guida per la compilazione e l’aggiornamento dei documenti di valutazione dei rischi;
Valutazione, per quanto attiene alla sicurezza e all’igiene ambientale, dei progetti di nuovi insediamenti o di ristrutturazioni di sedi CNR;
Organizzazione e realizzazione di materiale informativo e di programmi di formazione sulla sulla sicurezza e la prevenzione in ambiente di lavoro per lavoratori, preposti, dirigenti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Formazione a distanza. E' disponibile una piattaforma per l' e-learning sui temi dell’igiene e della sicurezza negli ambienti di lavoro destinato alla rete scientifica e alle strutture amministrative del CNR. In collaborazione con l’Unità Formazione e Welfare del CNR, si realizzano diversi webinar su argomenti inerenti la prevenzione nei luoghi di lavoro.
L’Unità Prevenzione e Protezione è, infine, impegnata in attività di promozione della salute che si articolano in programmi specifici rivolti prevalentemente ai dipendenti ed ha realizzato azioni di prevenzione delle malattie anche non di origine lavorativa, allineandosi alle esperienze internazionali più interessanti ed avanzate. In questo ambito partecipa anche a diversi progetti